
Corrado Falciatore
Partecipante 2024
"Non cercavo risposte preconfezionate. Volevo uno spazio dove poter davvero ascoltarmi. E l'ho trovato. Il percorso mi ha aiutato a riconoscere schemi che replicavo da anni senza accorgermene."
Ogni percorso spirituale lascia un'impronta unica. Queste non sono testimonianze costruite — sono frammenti autentici di esperienze vissute da persone che hanno scelto di esplorare la propria interiorità con noi.
Partecipante 2024
"Non cercavo risposte preconfezionate. Volevo uno spazio dove poter davvero ascoltarmi. E l'ho trovato. Il percorso mi ha aiutato a riconoscere schemi che replicavo da anni senza accorgermene."
Partecipante 2023
"Mi aspettavo qualcosa di più teorico. Invece ho trovato strumenti pratici che uso ancora oggi. La meditazione guidata mi ha permesso di entrare in contatto con emozioni che avevo sepolto."
Partecipante 2024
"Dopo anni passati a rincorrere obiettivi esterni, ho capito che dovevo fermarmi. Questo programma non mi ha dato certezze facili, ma mi ha insegnato a stare con le mie incertezze in modo diverso."
Non ci sono formule magiche. Solo fasi di esplorazione che rispettano i tuoi tempi e la tua unicità. Ecco cosa puoi aspettarti nel corso dei mesi.
Si comincia con sessioni di gruppo dove impari a riconoscere le tue reazioni automatiche. Niente giudizio, solo osservazione. Molti partecipanti dicono che questa fase li ha aiutati a capire dove stava davvero il nodo.
Qui entriamo nelle pratiche più profonde. Meditazioni guidate, esercizi di scrittura riflessiva, momenti di silenzio condiviso. È la fase in cui emergono le cose che di solito teniamo nascoste anche a noi stessi.
Non basta scoprire qualcosa. Bisogna imparare a portarlo nella vita di tutti i giorni. Lavoriamo su strategie concrete per mantenere quello che hai imparato, anche quando torni alla routine quotidiana.
A questo punto hai gli strumenti per continuare da solo. Alcuni partecipanti scelgono di proseguire con incontri occasionali, altri preferiscono andare avanti in autonomia. Entrambe le scelte sono valide.
Lo spazio in cui lavoriamo non è casuale. Abbiamo scelto un luogo lontano dal caos urbano, dove il silenzio non è un'assenza ma una presenza che ti aiuta ad ascoltarti. Le sessioni si tengono in piccoli gruppi — mai più di dodici persone — perché crediamo che l'intimità sia fondamentale.
Alcuni giorni lavoriamo in cerchio, seduti su cuscini. Altri in movimento, camminando lentamente nello spazio esterno. Non ci sono cattedre o gerarchie. Solo persone che condividono un momento di ricerca autentica.